L'articolo 7, comma 6, dello Statuto Comunale stabilisce che il Comune, nell’ambito dei poteri conferiti dalle leggi in materia di collaborazione fra i Comuni e nello spirito della Carta d’Europa, ricerca tramite gemellaggi o altre forme di relazione e cooperazione, legami di collaborazione, solidarietà e amicizia con altre realtà europee ed extraeuropee.
 
      La storia del Comune di Bagnaria Arsa e della Bassa Friulana in generale, ha testimoniato una forte emigrazione di friulani verso l’Argentina e la Francia; non potendo scegliere l’Argentina quale Stato con cui gemellarsi in quanto extra europeo, l'Amministrazione comunale ha scelto la Francia.
 
      L’Amministrazione Comunale di Bagnaria Arsa ha quindi inteso promuovere, nello spirito dell’incontro tra i popoli, il gemellaggio con il Comune francese di Sainte-Livrade-sur-Lot, Comune di circa 6.000 abitanti, con una forte presenza di immigrati friulani, dalle caratteristiche simili, in quanto a sviluppo economico, a Bagnaria Arsa.
 
      L’Amministrazione comunale, guidata allora dal Sindaco Anselmo Bertossi, con delibera consiliare del 28.11.2002, nello spirito della fratellanza fra i popoli e della cultura della pace ha manifestato la volontà di gemellarsi con il Comune di Sainte-Livrade-sur-Lot: progetto da realizzarsi mediante iniziative volte a favorire la reciproca conoscenza e collaborazione fra genti portatrici di culture diverse.
 
      A seguito della delibera citata, l’Amministrazione decide di istituire il Comitato di Gemellaggio avente lo scopo di organizzare tutte le attività e/o manifestazioni inerenti al progetto coinvolgendo nella sua composizione membri della popolazione e rappresentanti delle locali associazioni sportive, ricreative e culturali.
 
 
      Nel 2004 un consistente gruppo di concittadini e amministratori locali si è recato nella città di Sainte-Livrade-sur-Lot per la firma del patto di gemellaggio.
          
      Da allora sono stati effettuati numerosi viaggi e contatti sia attraverso le scuole secondarie sia attraverso le associazioni, in particolare con il Coro di Castions delle Mura.
 
      Dopo una fase di mancanza di attività legate al gemellaggio in entrambi i Comuni, nel luglio 2012 una delegazione francese viene nel nostro Comune.